Home
Presentazione
il personale
Area Alunni
area docenti
area genitori

Up Link

articolo2
  Cerca
  il titolo
  Cerca la
  località
 Scegli
 il segno
 
 Messaggio
 PIAZZA AFFARI  METEO  OROSCOPO
 SMS nuovo servizio
domenica 11 novembre 2001    



commenti
   
24 ore
il fatto
politica
regionale
primo piano
   
i nomi
   
cultura
spettacoli
telecomando
   
sport
classifiche
   
università
motori
ippica
   
necrologie




GLI ANNUNCI

Cerca sulla rete
In Katalogo
Nel web
 



 NUORO CRONACA
 
LA STRUTTURA
Nuove tecnologie e impianti
sono aperti a tutti i giovani

a.b.

NUORO. Si tratta davvero di un centro prestigioso, soprattutto per i modernissimi e sofisticati strumenti tecnologici e soprattutto informatici di cui è dotata la scuola: laboratori di simulazione aziendale e di processi produttivi; laboratori di montaggio audio e video con mixer analogico e digitale, monitor, telecamere, videoregistratori e riproduttori; venticinque postazioni multimediali, stampanti laser, sei scanner e calcolatori finanziari.
A completare l'organizzazione della scuola, che tra le altre cose dispone di luminosi e ampi locali, tutti bene attrezzati, un centro sportivo dove si può fare: calcetto, pallamano, basket, pallavolo, tennis e body bulding. Oltre ad una grande palestra, che offre l'opportunità di utilizzare attrezzature e macchine per i più svariati esercizi ginnici.
Il complesso è a disposizione di tutti i giovani, uomini e donne, (dagli 11 ai 25 anni) della città e del comprensorio; delle associazioni sportive, culturali e ricreative. Il Centro polivalente dell'Ipsia, grazie ai modernissimi impianti e laboratori, è a disposizione dei giovani e degli adulti per la riparazione delle più diverse apparecchiature, servendosi degli strumenti elettronici ed elettromeccanici della scuola.
Per la realizzazione, oltre ai fondi Fers, sono stati utilizzati i finanziamenti erogati dalle amministrazioni comunale e provinciale.
«Tuttavia, per garantire la piena attività del Centro per almeno tre ore al giorno, è necessario poter contare - ha detto l'ingegner Giovanni Antonio Gianoglio, che è il referente del progetto - sulla disponibilità di un ulteriore contributo annuo di 250 milioni di lire».
L'Ipsia nuorese è frequentato da circa 400 allievi provenienti anche da diversi paesi del comprensorio, oltre che da alcuni comuni dell'appendice territoriale della provincia di Sassari, ossia dal Goceano. Strano ma vero, a differenza degli anni passati, l'istituto non è frequentato da allieve donna, nonostante l'offerta delle affascinanti pari opportunità nel settore dell'elettronica e della multimedialità. Il tutto in modo completamente gratuito, con il solo impegno di frequentare i corsi di formazione e con la manifesta volontà, alla fine, di conseguire una specifica qualificazione professionale, acquisita, oltre con le lezioni teoriche, con l'uso delle più avanzate tecnologie.



[Home] [Presentazione] [il personale] [Area Alunni] [area docenti] [area genitori]

Contatta il webmaster per commenti o questioni riguardanti questo sito.
© Copyright,
Ipsia Nuoro, All rights reserved.